Una giornata di sensibilizzazione e approfondimento promossa da ANDOS Ferrara
24 ottobre 2025 | Aula C5, Nuovo Polo Didattico di Cona | ore 14:30-18:30
Il linfedema è una condizione cronica e progressiva che può insorgere a seguito di trattamenti oncologici, in particolare dopo interventi chirurgici e radioterapia, come nel caso delle donne operate al seno. Ancora oggi troppo spesso sottovalutata, questa patologia ha un impatto significativo sulla qualità della vita, sia sul piano fisico che psicologico e relazionale.
Perché questa giornata
ANDOS Ferrara, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, ha promosso questa Giornata di sensibilizzazione e approfondimento sul linfedema dall’esigenza di diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione precoce, con particolare attenzione alla fase subclinica, durante la quale è possibile intervenire in modo efficace prima della comparsa di segni clinicamente evidenti.
Un approccio integrato e multidisciplinare
L’iniziativa intende sottolineare il valore di un approccio interdisciplinare e integrato che coinvolga oncologi, fisiatri, fisioterapisti, chirurghi plastici, psicologi, medici di medicina generale e pazienti stessi, riconoscendo a ciascun attore un ruolo fondamentale all’interno del percorso di cura e presa in carico globale.
Le associazioni di pazienti, come ANDOS Ferrara, rappresentano una risorsa determinante nella promozione della salute, nell’accompagnamento delle persone lungo il loro percorso e nella costruzione di reti territoriali capaci di offrire supporto, informazione e orientamento. Il nostro contributo si configura come parte integrante di una strategia condivisa per la qualità della cura.
I temi al centro della giornata
La giornata pone al centro il tema dell’aderenza terapeutica, della partecipazione attiva delle persone e della patient advocacy, riconoscendoli come elementi imprescindibili per una gestione efficace e sostenibile del linfedema.
Durante l’evento verrà presentato un progetto collettivo di patient advocacy e empowerment dedicato a questa patologia che raccoglie i contributi di oltre venti professionisti di diverse discipline, uniti dall’obiettivo comune di offrire strumenti, conoscenze e prospettive per migliorare la consapevolezza e la qualità della vita delle persone che convivono con il linfedema.
Il programma
14.30 – 15.00 | Saluti di benvenuto
Nicoletta Natalini, Cristina Coletti, Luana Calabrò, Marcella Marchi
Moderatori: Luana Calabrò, Alessio Schirone, Marcella Marchi
15.00 – 15.30 | Introduzione – Ruolo del PDTA Mammella
Alessio Schirone
15.30 – 16.00 | La chirurgia dei linfonodi ascellari: indicazioni e strategie di riduzione del linfedema
Paolo Carcoforo, Simona Bonazza
16.00 – 16.30 | Il linfatico questo sconosciuto
Franco Bassetto
16.30 – 16.40 | Pausa
16.40 – 17.00 | Il linfedema, evoluzione clinica in riabilitazione
Lorenza Cavazzini
17.00 – 17.20 | Riabilitazione conservativa e educazione terapeutica nel linfedema
Erika Venturini
17.20 – 17.50 | Shoganai e Komorebi: la fatica e la ricchezza dell’adattamento
Barbara Zaccagnino
17.50 – 18.10 | Conoscere per curare, educare per vivere: strategie terapeutiche nel linfedema
Chiara Buldrini
18.10 – 18.30 | Conclusioni
Una faculty d’eccellenza
La giornata vede la partecipazione di professionisti di alto livello provenienti da diverse università e aziende ospedaliere italiane, tra cui il Prof. Franco Bassetto, Direttore della Clinica di Chirurgia Plastica dell’Università di Padova e Presidente Eletto S.I.C.P.R.E., il Prof. Paolo Carcoforo, Direttore UOC Chirurgia Senologica di Ferrara, la Prof.ssa Luana Calabrò, Direttrice U.O.C Oncologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, insieme a specialisti in fisiatria, riabilitazione, psicologia e medicina.
Per chi è pensata questa giornata
Questa giornata si propone come un momento di confronto e condivisione tra professionisti, associazioni e cittadini, volto a promuovere una cultura della cura orientata all’ascolto, alla responsabilizzazione e alla collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti.
L’evento è aperto a:
Professionisti sanitari (con crediti ECM)
Associate ANDOS e pazienti
Familiari e caregivers
Cittadini interessati
Come partecipare
Iscrizioni: Dipendenti Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: tramite portale DIPENDENTE GRU > Formazione > Corsi prenotabili, Codice corso 8273.1
Personale esterno: tramite portale esterni GRU > https://portale-ext-gru.progetto-sole.it Codice corso 8273.1
Per informazioni: formazione@ospfe.it
Il nostro impegno
Come ANDOS Ferrara, crediamo fortemente che l’informazione sia il primo strumento di cura. Conoscere il linfedema, riconoscerne i segni precoci, sapere come prevenirlo e gestirlo significa restituire alle donne che hanno affrontato un tumore al seno la possibilità di vivere una vita piena e di qualità.
Nessuna donna deve sentirsi sola nel proprio percorso. Questa giornata rappresenta un passo importante verso una cura più consapevole, partecipata e umana.
Consulta il programma completo:
251024_DOC-20251016-WA0021.